Pessime notizie per Matteo Renzi: l’ultimo sondaggio è un decable totale per Italia Viva

Sondaggi politici elettorali oggi 15 luglio 2020: la Lega resta il primo partito, ma il Pd insegue a meno di 5 punti. Disastro Italia Viva

Ecco cosa indicano gli ultimissimi sondaggi politici elettorali di oggi, 15 luglio 2020, partito per partito

SONDAGGI POLITICI ELETTORALI – La Lega rimane stabile al primo posto sopra quota 25%, il Pd insegue a poco meno di 5 punti percentuali, Fratelli d’Italia si avvicina al M5S, mentre Italia Viva crolla sotto il 3 per cento: sono questi, in estrema sintesi, i dati che emergono dalla media settimanale sui sondaggi politici elettorali effettuati da termometro politico. Di seguito, nel dettaglio, tutte le percentuali partito per partito.

SONDAGGI POLITICI ELETTORALI: LA MEDIA SONDAGGI DI TERMOMETRO POLITICO

Come anticipato, la Lega di Matteo Salvini resta stabilmente il primo partito con oltre il 25 per cento. Il Carroccio, per la precisione, è accreditato al 25,3 per cento. Insegue il Partito Democratico che viene dato il 20,8 per cento, a meno di 5 lunghezze dal partito guidato dall’ex ministro dell’Interno. Dieci punti sotto la Lega c’è il Movimento 5 Stelle, che ora deve guardarsi le spalle dal partito di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, accreditato al 14,5 per cento e in grande ascesa nelle ultime settimane.

Sempre nell’ambito del centrodestra, troviamo Forza Italia, accreditata al 7,1 per cento. Buona la percentuale de La Sinistra, che si assesta al 3,2%, mentre Italia Viva di Matteo Renzi sprofonda sotto quota 3 per cento. Il partito dell’ex premier, infatti, viene dato al 2,8 per cento, appena sopra Azione di Carlo Calenda, che ottiene il 2,5 per cento.

Come si fanno i sondaggi?

I sondaggi elettorali e politici vengono effettuati da società demoscopiche rispettando criteri scientifici ben precisi. Gli autori delle rilevazioni devono individuare un campione da intervistare sufficientemente ampio e rappresentativo della popolazione che si intende analizzare. Nel caso dei sondaggi sulle intenzioni di voto ai partiti o dell’indice di fiducia dei leader politici dunque gli intervistati devono rappresentare adeguatamente la popolazione italiana maggiorenne, coloro che hanno diritto al voto e che si recano alle urne.

Questo lavoro viene fatto per ridurre al minimo il margine di errore e rendere la rilevazione quanto più attendibile. Di solito un sondaggio politico-elettorale viene considerato affidabile se il margine di errore indicato è del del 3 per cento con un intervallo di confidenza del 95 per cento. È proprio quella di identificare un campione rappresentativo della popolazione la maggiore difficoltà dei sondaggisti.

Le interviste di solito vengono effettuate con una metodologia Cati, telefonicamente, o Cawi, via Internet, o mista. Per effettuare le interviste le società demoscopiche si affidano a società specializzate.

Fonte: TPI

Link: https://www.tpi.it/sondaggi/sondaggi-politici-elettorali-oggi-15-luglio-2020-dati-20200715636166/

Tagged:

Rispondi